Il Fascino della Mara della Patagonia
La Mara della Patagonia (Dolichotis patagonus) è un roditore monogamo che vive nelle praterie aride e nei terreni arbusti dell’Argentina centrale e meridionale.
Questi animali si nutrono di erbe, cactus, semi, frutti, fiori e persino del proprio sterco.
Una Vita di Accoppiamento
I mara della Patagonia formano legami monogami per tutta la vita. I maschi sono estremamente protettivi nei confronti delle loro compagne, mantenendo un forte legame di difesa reciproca.
Pur mantenendo un contatto fisico limitato, durante l’accoppiamento i maschi mostrano comportamenti peculiarmente sociali.
Comportamenti Insoliti
Uno studio del 1974 ha rivelato che i maschi occasionalmente annusano i genitali delle femmine, provocando reazioni peculiari come il getto di urina della compagna verso il viso del maschio.
Anche il comportamento di marcare il territorio con l’urina è evidente, con i maschi che urinano sulle femmine per scoraggiare altri rivali.
Strategie di Riproduzione
Le mara della Patagonia hanno una singolare strategia riproduttiva, allevando i loro piccoli in tane condivise fino a 22 coppie. Le femmine sono in estro solo tre o quattro volte l’anno, mantenendo così un legame monogamo.
La brevità dell’estro favorisce la monogamia poiché assicura il successo dell’accoppiamento tra membri legati di una coppia.
Forza del Legame
Uno studio del 1987 ha dimostrato che la morte di uno dei partner può mettere a dura prova il legame. Un maschio è stato osservato ancora solo sei settimane dopo la morte della compagna, nonostante femmine disponibili.
Il forte legame tra le coppie potrebbe rendere difficile per i mara della Patagonia trovare un nuovo compagno in caso di perdita.