Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Mi dispiace, Spock: il pianeta “Vulcano” avvistato vicino a una stella famosa era solo un miraggio, dice la NASA


La NASA smaschera il miraggio del pianeta “Vulcano” vicino a una stella famosa

La NASA ha dissipato il sogno di un pianeta al di là del sistema solare, paragonato a Vulcano, il pianeta natale di Spock di Star Trek, confermando che era solo un’illusione causata da una stella particolare.

Una scoperta illusoria

Il presunto pianeta esopianeta, che orbiterebbe attorno a 40 Eridani A o “Keid”, è stato paragonato al famoso pianeta di Star Trek, ma i recenti studi suggeriscono che le oscillazioni registrate non sono dovute a un pianeta in orbita, bensì alla stella stessa.

Il team di scienziati guidato da Abigail Burrows del Dartmouth College ha utilizzato lo strumento della NASA NEID presso l’Osservatorio nazionale di Kitt Peak per rivelare che le oscillazioni non sono causate da un pianeta, bensì da attività nervosa della stella madre.

Una delusione per gli appassionati di Star Trek

Il pianeta Vulcano, menzionato nella serie originale di Star Trek e nel reboot del 2009 diretto da JJ Abrams, è stato distrutto da una scoperta scientifica che ha smascherato l’illusione del pianeta HD 26965 b che orbita intorno a Keid.

La scoperta dimostra che a volte la vita reale può imitare l’arte, deludendo gli appassionati che sognano mondi lontani e affascinanti.

Conclusioni inaspettate sul “Pianeta Vulcano”

Anche se il pianeta immaginario Vulcano potrebbe essere solo un miraggio lontano, la ricerca scientifica continua a svelare i misteri dell’universo che spesso superano la fantasia umana.

Metodi di Rilevamento degli Esopianeti

Due tecniche principali per individuare esopianeti sono il metodo di transito e il metodo della velocità radiale. Entrambi si basano sull’effetto di un pianeta in orbita sulla sua stella.

Il Metodo di Transito

Il metodo di transito, utilizzato con successo dalla NASA tramite il satellite TESS, rileva i cali di luce quando un pianeta passa davanti alla sua stella.

Il Metodo della Velocità Radiale

Il metodo della velocità radiale è utile per individuare esopianeti che non transitano davanti alla loro stella, ma che causano piccole variazioni nella luce stellare dovute alla gravità.

Spiegazione Scientifica

Questo metodo sfrutta i cambiamenti nella luce stellare a causa dell’attrazione gravitazionale di un pianeta. Le variazioni di lunghezza d’onda della luce sono simili all’effetto Doppler delle onde sonore sulla Terra.

Effetto Doppler e Variazione di Lunghezza d’Onda

Quando una stella si allontana, la luce si sposta verso il rosso nello spettro elettromagnetico. Quando si avvicina, la luce si sposta verso il blu. È un fenomeno simile all’effetto Doppler sul suono.

Illustrazione dell’Effetto Doppler

Un’illustrazione che mostra l’effetto Doppler.

La Rilevazione dei Pianeti Massicci

Il metodo della velocità radiale è fondamentale per individuare pianeti massicci, grazie alla maggiore attrazione gravitazionale che generano sulle stelle, causando uno spostamento significativo nella luce stellare.

HD 26965 b: Un Pianeta Misterioso

HD 26965 b, inizialmente considerato una “super-Terra”, generò interesse scientifico essendo più massiccio della Terra ma meno di Nettuno. Tuttavia, dubbi emersero in seguito sul suo presunto essere.

Le Nuove Scoperte con NEID

Il dispositivo NEID, che utilizza la velocità radiale per monitorare il movimento stellare, ha analizzato accuratamente il sospetto segnale proveniente da HD 26965 b. Questo strumento ha rivelato dettagli cruciali sul presunto pianeta.

L’Epilogo della Scoperta

Le misurazioni ad alta precisione della velocità radiale, non disponibili in precedenza, hanno definitivamente smentito l’esistenza di HD 26965 b. La presunta presenza del pianeta è stata smentita, portando a una conclusione straordinaria e inaspettata.

Scoperta importante sulla superficie di Keid

Uno studio recente ha rivelato che il presunto pianeta HD 26965 b è in realtà una scoperta interessante legata alle attività sulla superficie di Keid. Si è scoperto che ogni 42 giorni terrestri si verifica un tremore, suggerendo interazioni complesse tra plasma caldo e freddo attraverso la zona di convezione di Keid.

Implicazioni per la ricerca di pianeti extrasolari

Pur non rivoluzionando le conoscenze su Keid, questa scoperta è cruciale per gli scienziati che studiano pianeti al di fuori del nostro sistema solare. Le misurazioni precise della velocità radiale con strumenti come il NEID miglioreranno la capacità di separare i segnali planetari dalle interferenze stellari, aprendo nuove prospettive per la ricerca spaziale.

Avanzamenti scientifici e pubblicazione dei risultati

I dettagli di questa ricerca sono stati resi disponibili sul giornale astronomico, evidenziando l’importanza di continuare gli studi su sistemi planetari distanti per arricchire la nostra comprensione dell’universo.

Prospettive future e approfondimenti

Questa scoperta potrebbe significare un passo avanti nella ricerca spaziale e nell’individuazione di pianeti extrasolari. Il lavoro dei ricercatori getta le basi per una maggiore precisione nelle analisi future, aprendo nuove strade per l’esplorazione del cosmo.

Articolo originale tratto da Space.com.
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo