Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Milioni di giornali online rischiano di scomparire


Scomparsa imminente di milioni di giornali online

Una situazione preoccupante sta minacciando il mondo dei giornali online. La crisi riguarda la perdita di una vasta quantità di contenuti digitali, a rischio di scomparire dagli archivi virtuali. Questo fenomeno mette a rischio la conservazione delle informazioni e della conoscenza online.

La sfida della misurazione dei neutrini

Scienziati si confrontano sulla pesatura dei neutrini, tra le particelle più enigmatiche. L’esperimento KATRIN in Germania è il solo in grado di misurarne la massa. Tuttavia, i ricercatori stanno cercando alternative per competere o migliorare tale misurazione cruciale per la fisica moderna.

Brasile: aumento record dei casi di dengue

L’esplosivo aumento dei casi di dengue in Brasile ha spinto il paese a lanciare una campagna di vaccinazione di massa. Nonostante gli sforzi, gli esperti avvertono che la situazione richiede interventi più consistenti per contrastare efficacemente la diffusione della malattia.

Un satellite contro il metano: trasparenza radicale

Un satellite innovativo sarà lanciato per contrastare le emissioni di gas serra, utilizzando l’intelligenza artificiale e dati trasparenti. Questo strumento rivoluzionario permetterà di individuare le fonti di emissioni di metano, fornendo informazioni cruciali per combattere il cambiamento climatico.

Preservare le pubblicazioni accademiche

Uno studio rivela che il 28% delle pubblicazioni accademiche catalogate con DOI è scomparso dagli archivi online. Questo solleva la questione della preservazione delle conoscenze digitali nel lungo periodo e dell’accesso a infrastrutture adeguate per garantire la loro conservazione.

Importanza dell’archiviazione digitale

Mantenere l’accesso ai contenuti digitali nel tempo richiede investimenti e risorse adeguate. Organizzazioni più piccole spesso non hanno le capacità necessarie per garantire la conservazione a lungo termine. È fondamentale proteggere la memoria digitale per preservare la cultura e la ricerca.

Scoperti due nuovi mammiferi nativi australiani

Recentemente sono stati scoperti due nuovi mammiferi nativi in Australia: il “topo delicato occidentale” (Pseudomisi pilbarensis), chiamato Kalunyja nella lingua Kariyarra, e il “topo delicato orientale” (Pseudomys mimulus), chiamato Kalla nella lingua Wik-Mungkan.

“Dando a queste specie i propri nomi, stiamo facendo il primo passo per garantire che ricevano la giusta attenzione per la conservazione”, afferma la biologa evoluzionista Emily Roycroft, che ha guidato la ricerca.

Ricerca e Conservazione

La scoperta di nuove specie rappresenta un passo significativo per la conservazione della biodiversità australiana. Emily Roycroft sottolinea l’importanza di garantire l’attenzione necessaria per proteggere queste specie appena scoperte.

Importanza della Conservazione

Le nuove scoperte sottolineano l’importanza di proteggere la fauna australiana, minacciata da cambiamenti ambientali e perdita di habitat. La conservazione della biodiversità è cruciale per preservare l’ecosistema unico del continente.

Impatto della Pandemia di COVID-19

La pandemia ha portato a un cambiamento nei nostri stili di vita, con sempre più persone che lavorano da casa. Questo cambiamento ha anche influenzato la ricerca scientifica, con ricercatori che si adattano a nuove modalità di lavoro.

Opportunità e Sfide

Nonostante le sfide poste dalla pandemia, i ricercatori continuano a perseguire scoperte scientifiche significative. L’adattamento a nuove condizioni di lavoro offre anche opportunità per innovare e migliorare le pratiche di ricerca.

Collaborazione e Innovazione

La scoperta di nuove specie è il risultato della collaborazione e dell’impegno dei ricercatori nel campo della biologia. L’innovazione gioca un ruolo cruciale nel progresso scientifico e nella comprensione della biodiversità del pianeta.

Ricerca scientifica: le implicazioni del lavoro a distanza

Le prove sul lavoro a distanza sono contrastanti: alcuni studi suggeriscono un impatto negativo sulla produttività, ma una maggiore soddisfazione lavorativa per i dipendenti. Inoltre, la collaborazione in sede potrebbe favorire scoperte rivoluzionarie tra gli scienziati.

Omaggio a Christophe Boesch: un pioniere della primatologia

Christophe Boesch, primatologo di fama, ha dedicato la sua vita allo studio degli scimpanzé selvatici africani. La sua convinzione era che osservare gli animali in natura fosse fondamentale per comprenderne il comportamento, contrapponendosi agli studi in cattività.

La difficile esperienza dei ricercatori come testimoni esperti

Testimonianze in casi giudiziari rappresentano una sfida emotiva per i ricercatori. Essere attaccati come scienziati può essere doloroso, ma c’è anche la responsabilità etica di condividere conoscenze per proteggere la salute pubblica. Nonostante le difficoltà, c’è anche un compenso finanziario per questo genere di attività.

Il lavoro di Yang Li: geochimica per comprendere la crosta terrestre

Yang Li, geochimico, studia la formazione di minerali in tempi rapidi, cercando di identificare le condizioni che favoriscono l’accumulo di metalli. La sua ricerca, svolta presso l’Università di Pechino, ha l’obiettivo di individuare le zone dove è possibile estrarre metalli in modo economicamente vantaggioso.

Citazione del giorno: riflessione di Charan Ranganath

Nel suo libro “Perché ricordiamo”, Charan Ranganath, psicologo e neuroscienziato, offre interessanti spunti sulla memoria e sui meccanismi cerebrali coinvolti nel processo mnemonico.

Le virtù dell’oblio: un’abilità preziosa

La capacità di dare priorità e memorizzare le informazioni cruciali, lasciando che i dettagli non essenziali sfumino, è un’abilità che porta numerosi benefici nella nostra vita quotidiana.

Un momento di bellezza naturalistica in Scozia

Venerdì, durante il gioco di avvistamento dei pinguini, Leif Penguinson ha potuto abbracciare la bellezza naturale della Scozia, in prossimità delle scogliere costiere dell’Isola di Handa.

Per ulteriori dettagli e immagini, consulta: Isola di Handa.

Immersi nella natura selvaggia

Per un’immersione completa nella natura selvaggia, scopri le foto di questo emozionante avvistamento di pinguini:

Hai trovato il pinguino?

Visualizza la risposta qui: Clicca qui.

Ringraziamenti e nuove ispirazioni

Un ringraziamento speciale da parte di Flora Graham, redattrice senior di Nature Briefing, con il prezioso contributo di Smriti Mallapaty e Sarah Tomlin.

Per ulteriori ispirazioni e aggiornamenti, iscriviti alle nostre newsletter gratuite di Nature Briefing:

  • Briefing sulla natura: Antropocene – approfondimenti su cambiamento climatico, biodiversità e sostenibilità
  • Briefing sulla natura: intelligenza artificiale e robotica – approfondimenti scritti da esseri umani, naturalmente
  • Briefing sulla natura: cancro – notizie settimanali pensate per i ricercatori sul cancro
  • Briefing sulla natura: ricerca traslazionale – copertura del settore biotecnologico, farmaceutico e delle scoperte di nuovi farmaci
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo