Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo
Nuovi Abbonamenti ChatGPT: Costi e Funzionalità Pro e Quorum Nuovi Abbonamenti ChatGPT: Costi e Funzionalità Pro e Quorum

Nuovi Abbonamenti ChatGPT: Costi e Funzionalità Pro e Quorum

OpenAI ha recentemente ampliato la gamma di abbonamenti per ChatGPT, introducendo nuove opzioni per soddisfare le diverse esigenze degli utenti. Oltre al già noto ChatGPT Plus, sono stati lanciati ChatGPT Pro e ChatGPT Quorum, pensati rispettivamente per professionisti e aziende.

ChatGPT Plus: Questo piano, disponibile a 20 dollari al mese, offre agli utenti l’accesso a modelli avanzati come GPT-4 e GPT-3.5, oltre a funzionalità multimodali che includono testo, immagini e voce. Gli abbonati beneficiano di priorità nell’accesso durante i picchi di utilizzo e di tempi di risposta più rapidi.

ChatGPT Pro: Annunciato il 5 dicembre 2024, questo abbonamento è rivolto a professionisti che necessitano di capacità avanzate per scopi di ricerca e ingegneria. Al costo di 200 dollari al mese, ChatGPT Pro garantisce accesso illimitato al modello o1, noto per le sue capacità di ragionamento avanzate, e include funzionalità come l’Advanced Voice Mode. Inoltre, offre una versione potenziata del modello o1, denominata “o1 pro mode”, che utilizza maggiore potenza computazionale per risolvere problemi complessi.

ChatGPT Quorum: Sebbene OpenAI non abbia ancora rilasciato dettagli ufficiali su questo piano, si prevede che ChatGPT Quorum sarà destinato alle aziende, offrendo funzionalità collaborative e strumenti avanzati per team. Le specifiche e i costi associati a questo abbonamento saranno probabilmente comunicati in futuri annunci.

Parallelamente, OpenAI sta valutando l’introduzione di pubblicità nella versione gratuita di ChatGPT come strategia per aumentare le entrate. Sarah Friar, direttrice finanziaria di OpenAI, ha dichiarato che l’azienda sta esaminando attentamente come e dove implementare gli annunci, pur non avendo ancora piani concreti in atto. Questa mossa potrebbe portare a una versione gratuita supportata da pubblicità, affiancata da opzioni a pagamento senza annunci.

Questi sviluppi riflettono l’impegno di OpenAI nel diversificare le sue offerte per soddisfare una vasta gamma di utenti, dai singoli professionisti alle grandi aziende, garantendo al contempo la sostenibilità economica dei suoi servizi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo