Ogni uccello in Sud Africa battezzato con un nome isiZulu
Un gruppo di ricercatori ha attribuito un nuovo nome isiZulu all’allodola di Rudd, ora chiamata unonhlozi, con l’obiettivo di migliorare la conservazione di questa specie minacciata. L’ispirazione per questo nome deriva dalle sopracciglia evidenti dell’uccello, che ricordano quelle di un mago.
Impegno per il patrimonio naturale
Nandi Thobela, manager di BirdLife South Africa, sottolinea l’importanza di coinvolgersi nel patrimonio naturale in ogni lingua scelta. L’organizzazione ha sviluppato una nuova terminologia isiZulu per tutte le specie di uccelli presenti in Sud Africa, un processo che ha richiesto più di dieci anni di lavoro.
Questo sforzo multidisciplinare ha coinvolto scienziati, linguisti e guide di uccelli Zulu. L’obiettivo è stato quello di fornire un elenco completo di nomi di uccelli sudafricani in isiZulu, riconoscendo la vasta diversità linguistica presente nel paese.
Valorizzare le lingue indigene
L’iniziativa ha ricevuto l’apprezzamento di Lolie Makhubu-Badenhorst dell’Università di Cape Town, che sottolinea l’importanza di valorizzare e promuovere l’uso delle lingue indigene sudafricane nel contesto scientifico e della conservazione ambientale.
La creazione di terminologia isiZulu per gli uccelli sudafricani ha lo scopo di favorire la comprensione e la promozione della diversità biologica e culturale del paese.
Sfide e successi del progetto
Il progetto ha affrontato diverse sfide nel definire i nuovi nomi isiZulu per le specie di uccelli. Grazie alla collaborazione di esperti e guide di uccelli Zulu, è stato possibile adattare e creare nomi per ogni singola specie, enfatizzando caratteristiche uniche e identificative di ciascuna.
L’integrazione dei nuovi nomi nell’app di identificazione degli uccelli Merlin della Cornell University è un passo significativo verso la diffusione e l’utilizzo di questa terminologia all’interno della comunità scientifica e degli appassionati di birdwatching.
Progetti futuri
Dopo il successo ottenuto con l’isiZulu, BirdLife South Africa si concentra ora sulla traduzione dei nomi degli uccelli in altre lingue indigene sudafricane, come il sotho, per ampliare l’ambito di inclusione e coinvolgimento delle comunità locali nella conservazione della biodiversità.