Opportunità di studio in Cina: un trend in crescita per gli studenti africani
Winnifred Kansiime, laureata in scienze della salute ambientale, ha avuto l’opportunità di seguire un programma di master triennale in ingegneria ambientale presso l’Università di Xiangtan, con borse di studio coperte dal governo cinese. Il numero di studenti africani in Cina è in costante aumento, passando dal 2% nel 2006 al 17% nel 2018.
Secondo il Ministero dell’Istruzione cinese, nel 2018 c’erano 81.562 studenti africani in Cina, di cui circa il 20% frequentava un dottorato di ricerca. Il governo cinese si è impegnato a offrire 50.000 borse di studio agli studenti africani per i prossimi tre anni, consolidando ulteriormente il ruolo del paese come destinazione educativa internazionale di rilievo.
Impatto della pandemia sulle iscrizioni degli studenti internazionali
Benjamin Mulvey, sociologo all’Università di Glasgow, sottolinea che la pandemia ha influenzato negativamente le iscrizioni degli studenti internazionali in Cina. Le restrizioni di viaggio hanno impedito a molti studenti di accedere al paese, con particolari ripercussioni per gli studenti africani che hanno sperimentato casi di discriminazione durante l’epidemia.
Nonostante le sfide legate alla pandemia, il governo cinese ha riaffermato il proprio impegno a sostenere gli studenti africani durante il Forum triennale sulla cooperazione Cina-Africa, parte della Belt and Road Initiative. Quest’iniziativa globale di sviluppo infrastrutturale ha raggiunto circa 150 paesi, sostenuta da motivazioni economiche e geopolitiche.
Perspettive future: la continuazione del supporto governativo
Sebbene nel 2021 non siano stati specificati nuovi programmi di borse di studio per gli africani, si prevede che la Cina continuerà a formare professionisti attraverso il proprio programma di studi. Nonostante le incertezze legate alla pandemia, ci si aspetta una ripresa delle iscrizioni di studenti africani in Cina.
Studiare in Cina: Un Attraente Rapporto con l’Africa
Le borse di studio offerte dal governo cinese sono un’importante attrattiva per gli studenti africani, creando legami diplomatici. Alcuni sono critici, sostenendo che non sempre sono trasparenti, ma ammettono che alcuni studenti svantaggiati ne beneficiano.
Rafforzare i Legami con l’Africa attraverso l’Istruzione
Anche se la maggior parte degli studenti africani post-laurea riceve sostegno finanziario, molti universitari pagano le tasse. Studiare in Cina è conveniente per molti, con o senza borsa di studio, grazie alla strategia del governo cinese di legame con l’Africa.
Soft Power Cinese e Relazioni Reciproche
Il governo cinese è esplicito sul ruolo delle borse di studio nel migliorare il proprio soft power in Africa. Natasha Robinson vede benefici reciproci in questa relazione, nonostante critiche. Gli studenti africani apprezzano l’opportunità di conoscere il futuro e imparare una lingua preziosa come il cinese.
Esperienze Differenziate e Ostacoli
Non tutti gli studenti africani hanno un’esperienza positiva in Cina. Il razzismo e la qualità dell’istruzione possono influenzare il loro giudizio sull’esperienza. Barriere linguistiche possono limitare l’accesso alle risorse educative superiori del paese.
Vincere le Sfide: L’Esperienza di Kansiime
Kansiime ha superato le barriere linguistiche studiando ingegneria in Cina. Con l’aiuto di software online, compagni di classe e video didattici, è riuscita ad integrare le lezioni in cinese con materiali in lingua inglese e ad entrare a fondo nei corsi tecnici.
Studenti africani in Cina: sfide e opportunità
La ricerca dell’eccellenza accademica porta con sé sfide e opportunità per gli studenti africani in Cina. Alcuni affrontano difficoltà linguistiche con i supervisori, mentre altri si scontrano con disparità nell’accesso alle risorse.
Martha Muduwa, dottoressa ugandese, ha vissuto entrambe le facce della medaglia durante i suoi studi in Cina. Tra le sfide linguistiche e le differenze culturali, ha trovato anche la capacità di acquisire esperienza pratica unica, spiccano emozioni e crescita personale.
Un mondo di opportunità
Gli studenti africani in Cina non solo affrontano ostacoli, ma anche abbracciano esperienze immateriali. L’immergersi in un nuovo contesto culturale amplia le loro prospettive, rendendoli più aperti e tolleranti verso le diversità.
Le amicizie con studenti cinesi arricchiscono la comprensione reciproca e offrono l’opportunità di assaporare appieno la cultura locale, compreso il cibo. Nonostante le barriere, gli studenti stranieri creano legami che superano le differenze.
Permanenza e prospettive
Sebbene alcuni studenti restino in Cina anche dopo gli studi per perfezionarsi ulteriormente, i soggiorni a lungo termine non sono la norma. Le opportunità di lavoro post-laurea sono ancora limitate e complesse da ottenere, nonostante i progressi recenti nel sistema di visti.
Esperienze degli studenti africani in Cina: il ritorno a casa
Secondo Robinson, molti studenti africani, pur apprezzando l’esperienza di studio in Cina, tendono a tornare nei loro paesi d’origine a causa dei legami familiari e lavorativi.
L’impatto dei titoli di studio e delle competenze cinesi
La mancanza di studi approfonditi sulle conseguenze del ritorno degli ex studenti africani preoccupa i ricercatori. Si domandano come vengano utilizzati i titoli di studio, se le competenze linguistiche cinesi vengano sfruttate e se si contribuisca a costruire rapporti con la Cina.
Collaborazioni tra ex studenti africani e cinesi
Le interviste condotte da Robinson rivelano che molti ex studenti africani collaborano con colleghi cinesi, spesso condividendo ruoli: i cinesi svolgono esperimenti e calcoli, mentre gli africani redigono la ricerca. Questo scenario evidenzia le sfide strutturali che gli africani possono affrontare tornando a casa.
Consigli sullo studio in Cina
Due pareri contrastanti emergono dagli esperti. Kansiime incoraggia vivamente lo studio in Cina, mentre Muduwa suggerisce cautela, poiché gli studenti potrebbero non ottenere tutto ciò che desiderano. Gestire le aspettative è fondamentale per trarre il massimo dall’esperienza universitaria.