Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Perché l’intelligenza artificiale deve vedere il lato “brutto” della scienza


Il potenziale rivoluzionario di AlphaFold di DeepMind nella ricerca farmacologica

Una nuova versione di AlphaFold di DeepMind offre agli scienziati la capacità di prevedere le strutture delle proteine durante le interazioni con altre molecole. Questo strumento potrebbe rivoluzionare la scoperta di farmaci permettendo di anticipare modifiche che alterano la funzione delle proteine, delle strutture di DNA, RNA e altri attori cellulari. Secondo il biochimico Frank Uhlmann, questa innovazione democratizzerà la ricerca sulla biologia strutturale. Al momento, l’accesso al server AlphaFold3 è limitato per proteggere l’interesse della società spin-off di DeepMind che si occupa della scoperta di farmaci.

THOR: la scoperta di migliaia di asteroidi

Un algoritmo chiamato THOR ha individuato 27.500 corpi del sistema solare, inclusi circa 150 asteroidi vicini all’orbita terrestre. Questo algoritmo permette di riconoscere gli asteroidi in modo efficiente, anche in immagini molto differenti tra loro. La sua efficacia potrebbe accelerare la ricerca di asteroidi e ampliare la caccia agli asteroidi pericolosi per la Terra utilizzando dati provenienti da vari telescopi.

La creazione di un atlante dettagliato del cervello mediante l’intelligenza artificiale

Ricercatori hanno creato un atlante dettagliato di un piccolo pezzo del cervello di una donna affetta da epilessia. Il campione è stato analizzato in migliaia di fette nanometriche, ciascuna fotografata con microscopi elettronici. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale è stata creata una ricostruzione 3D del campione, consentendo di identificare diverse strutture e cellule cerebrali. Per il neuroscienziato e coautore dello studio Viren Jain, osservare la singola sinapsi del cervello della donna attraverso questa tecnica è stata un’esperienza quasi spirituale.

Impatto della mancanza di risultati negativi sulla ricerca

L’assenza di risultati negativi nella letteratura scientifica influisce sui modelli di intelligenza artificiale. La condivisione di esperimenti falliti è cruciale per la formazione degli scienziati. Tecniche di compensazione possono introdurre pregiudizi, mentre archivi aperti e riviste alternative promuovono la condivisione.

Robotica: confronto con il mondo biologico

I robot superano le componenti biologiche in potenza, struttura e altre aree, tranne nel controllo. Gli animali vantano un’integrazione superiore dei sottosistemi. Ricerca su come migliorare i robot concentrando l’attenzione su parti esistenti anziché su innovazioni costose e sofisticate.

Robotica scientifica: revisione

### Riferimento a una revisione sulla robotica scientifica.

Energia rinnovabile e impatto ambientale

### Utilizzo di simulazioni e algoritmi AI per valutare l’impatto ambientale dell’espansione dell’energia solare ed eolica in Ghana. Necessità di bilanciare fonti energetiche per salvaguardare ecosistemi e salute umana.

Approcci innovativi per l’energia sostenibile

### Utilizzo di biogas, energia solare e altre risorse per rispondere in modo sostenibile alle esigenze energetiche del Ghana. Impatto positivo sulla gestione dell’acqua e la sicurezza energetica nel Paese.

Il fenomeno delle parole d’ordine nell’intelligenza artificiale

Dopo il rilascio di ChatGPT, si è registrato un incremento di “parole d’ordine sull’intelligenza artificiale” nei testi scientifici, rispetto alle parole di controllo. Circa 60.000 articoli potrebbero contenere testo generato dall’IA. Questo rappresenta oltre l’1% degli articoli pubblicati.

Analisi e riferimenti

Andrew Gray, bibliotecario, ha condotto un’analisi su questo fenomeno. I dati confrontano l’uso delle parole chiave AI rispetto ad altre parole. Per ulteriori dettagli, si può consultare il rapporto sul sito di arXiv.

News Tech: Il supercomputer Cheyenne ha un nuovo proprietario

Un supercomputer dismesso, Cheyenne, è stato venduto all’asta per 480.085 dollari. Il nuovo proprietario dovrà affrontare alcune sfide nel trasporto e nella riparazione del sistema di raffreddamento. Un’acquisizione interessante nel mondo della tecnologia!

Citazione ispiratrice dell’informatico Kiri Wagstaff

Kiri Wagstaff, noto ricercatore in intelligenza artificiale, condivide la sua esperienza a supporto delle proposte di legge per regolare la tecnologia AI. Una prospettiva interessante sul tema, pubblicata su Natura.

Note finali e prossimi aggiornamenti

Se desideri ricevere aggiornamenti su altri argomenti scientifici e tecnologici, iscriviti alle newsletter di Nature Briefing. Scopri le ultime notizie sulla microbiologia, l’Antropocene, il cancro e la ricerca traslazionale nel settore biotecnologico e farmaceutico.

Ricordati di inviare eventuali suggerimenti o feedback alla redazione di Nature Briefing attraverso l’indirizzo e-mail: ai-briefing@nature.com. Grazie per leggerci!

Katrina Krämer, Redattore associato, Nature Briefing

Con il contributo di Flora Graham

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo