Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo
Milano, mamma e figlia rapinate sulla Maserati: bottino da 50mila euro, indagini in corso Milano, mamma e figlia rapinate sulla Maserati: bottino da 50mila euro, indagini in corso

Pescara: la nuova povertà è il disagio sociale, le iniziative del Comune per affrontarla

Negli ultimi anni, Pescara ha visto emergere una forma di povertà che non si limita alla mancanza di risorse economiche, ma si manifesta soprattutto come disagio sociale. Solitudine, esclusione, mancanza di prospettive e difficoltà a costruire una rete di supporto sono diventati problemi sempre più diffusi, colpendo fasce eterogenee della popolazione: dai giovani ai pensionati, dalle famiglie in difficoltà ai lavoratori precari.Il fenomeno, accentuato dalla pandemia di Covid-19 e dalle successive crisi economiche, ha portato a un aumento significativo di richieste di aiuto. Secondo i dati forniti dal Comune, nell’ultimo anno sono cresciute del 20% le segnalazioni ai servizi sociali e alle associazioni di volontariato. Dietro queste cifre non ci sono solo problemi economici, ma anche una crescente fragilità psicologica che riguarda molte persone in difficoltà nel reinserirsi nella società o affrontare il quotidiano.Le azioni del Comune per affrontare l’emergenzaPer far fronte a questa nuova povertà, il Comune di Pescara ha avviato una serie di iniziative mirate. Tra i progetti più rilevanti spicca il programma “Reti Solidali”, che mira a creare connessioni tra i cittadini più fragili e il tessuto sociale della città. Attraverso centri di ascolto, sportelli psicologici gratuiti e attività di reinserimento lavorativo, l’obiettivo è offrire un sostegno a 360 gradi.Un’altra iniziativa importante è l’apertura del nuovo Centro di Aggregazione Sociale nel quartiere Zanni, una struttura pensata per accogliere giovani e anziani, promuovere attività culturali e ricreative e favorire l’integrazione. “Non vogliamo limitarci a tamponare l’emergenza – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali – ma costruire un modello di comunità inclusiva, capace di prevenire il disagio prima che diventi insostenibile”.In collaborazione con le associazioni locali, sono stati inoltre istituiti corsi di formazione e laboratori per i giovani NEET (Not in Education, Employment, or Training), così da offrire loro opportunità di apprendimento e lavoro. Per gli anziani soli, il Comune ha potenziato il servizio di assistenza domiciliare e promosso progetti di socializzazione come “Nonni in rete”, che punta a creare occasioni di incontro e solidarietà intergenerazionale.Un appello alla cittadinanzaNonostante gli sforzi dell’amministrazione, le istituzioni sottolineano l’importanza del coinvolgimento di tutta la cittadinanza. “La povertà del disagio si combatte con l’intera comunità – ha aggiunto il sindaco –. Dobbiamo riscoprire il senso di solidarietà e collaborazione che caratterizza la nostra città”.Il Comune invita tutti i cittadini a partecipare attivamente, offrendo il proprio contributo attraverso il volontariato, le donazioni e l’impegno quotidiano. Pescara si trova di fronte a una sfida complessa, ma con il giusto spirito di coesione potrebbe diventare un modello virtuoso per affrontare le nuove povertà del nostro tempo.Un problema nazionaleIl caso di Pescara non è isolato: la povertà del disagio sociale sta emergendo in molte città italiane, a testimonianza di una trasformazione profonda delle dinamiche sociali. In un contesto dove le risorse economiche non bastano per garantire il benessere, è fondamentale ripensare i modelli di welfare e investire su politiche che promuovano la dignità e l’inclusione.Con queste iniziative, Pescara lancia un messaggio di speranza, mostrando che anche di fronte alle sfide più difficili è possibile costruire un futuro migliore attraverso l’impegno collettivo e l’attenzione verso i più fragili.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo