Il Metodo Grey Rock: cos’è e come funziona
Il Metodo Grey Rock è una strategia che consiste nel comportarsi emotivamente distaccati per respingere persone conflittuali. Questa tecnica, diffusa online e sui social media, è utile per evitare interazioni tossiche mantenendo la neutralità nelle relazioni.
Le basi del “dondolo grigio”
Pur essendo una pratica non scientificamente validata, il Grey Rock è efficace nel disimpegnarsi emotivamente da situazioni stressanti. Consente di evitare conflitti mantenendo la calma e la pacatezza, specialmente nelle comunicazioni scritte.
Questa strategia può risultare particolarmente utile in ambienti lavorativi, dove una comunicazione concisa è apprezzata. Promuove la pace e impedisce di essere coinvolti in situazioni emotivamente cariche, dando maggiore controllo nelle interazioni con individui provocatori.
Varianti e applicazioni pratiche
Esistono molte varianti del Grey Rock, come il “soft grey rocking”, che consente di mantenere la distanza emotiva senza risultare freddi o imbarazzanti. Questa tattica è utile in diverse situazioni, ad esempio nel gestire domande invasive o conversazioni difficili.
Se nonostante l’uso del Grey Rock la situazione resta tossica, è consigliabile interrompere il contatto. Questo può essere difficile in alcuni contesti, come nelle relazioni familiari, ma è fondamentale per proteggere la propria salute emotiva e mentale.
Tina Swithin e la tecnica della “roccia gialla”
Tina Swithin, fondatrice di One Mom’s Battle, consiglia la tecnica della “roccia gialla” per il coparenting in casi di divorzio da individui con tendenze narcisistiche.
La differenza tra roccia grigia e roccia gialla
La roccia gialla, a differenza della roccia grigia, è descritta come più amichevole e accogliente, utile nella gestione dei conflitti co-parentali, come illustrato nella guida di Swithin.
Il concetto e le origini della tecnica
La tecnica del “rocking grigio” è stata introdotta online da Donna Andersen su Love Fraud nel 2005 come strategia per gestire relazioni con psicopatici, basata sulla monotonia delle risposte.
Quando utilizzare il metodo della roccia grigia
Lara Fielding, psicologa, avverte sull’uso prolungato della roccia grigia, sconsigliandola in situazioni di crisi prolungata per non negare i propri bisogni e sentimenti oltre misura.
Considerazioni sull’efficacia e varianti
Fielding sottolinea l’importanza di valutare l’efficacia nel tempo della roccia grigia e propone il Metodo VAR (Validate, Assert, Reinforce) come alternativa per stabilire confini senza isolamento emotivo.