Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Qual è la differenza tra Neanderthal e Homo sapiens?


Neanderthal e Homo sapiens: similitudini e differenze

I Neanderthal erano strettamente legati agli esseri umani moderni, coabitavano e si incrociavano. La loro estinzione avvenne circa 40.000 anni fa, ma parte del loro DNA è presente ancora oggi negli eurasiatici.

Malgrado la vicinanza, i Neanderthal (Homo neanderthalensis) e l’Homo sapiens si sono separati tra 400.000 e 800.000 anni fa, differendo in molteplici aspetti.

Caratteristiche distintive dei Neanderthal

Le caratteristiche facciali dei Neanderthal li rendevano immediatamente riconoscibili, con fronte inclinata, arcate sopracciliari accentuate e naso ampio. Il loro cranio era più allungato e presentavano menti più piccole e denti anteriori più grandi rispetto agli esseri umani moderni.

Il DNA di Neanderthal nelle nostre cellule

Alcune caratteristiche del cranio dei Neanderthal differiscono dalle nostre, come la forma allungata e bassa. La presenza di una proiezione ossea alla base del cranio è una peculiarità di questa popolazione.

Una caratteristica distintiva dei Neanderthal è la fossa soprailiaca presente al centro dell’osso occipitale del cranio, anche se il suo scopo è ancora sconosciuto agli scienziati.

Anche le ossa dell’orecchio dei Neanderthal sono modellate in modo diverso rispetto alle nostre, una peculiarità che li distingue dagli esseri umani moderni.

La forma del corpo dei Neanderthal

I Neanderthal erano in grado di camminare eretti e i loro scheletri erano simili ai nostri. La loro altezza media variava da 150 cm a 170 cm, inferiore agli europei attuali ma simile a quelli di millenni fa.

Caratterizzati da una struttura fisica robusta, con spalle larghe e petto pronunciato, i Neanderthal erano muscolosi e avevano fianchi ampi. Queste caratteristiche fisiche li distinguevano dagli esseri umani moderni.

Capacità polmonare dei Neanderthal

Le ricerche suggeriscono che i Neanderthal avevano una capacità polmonare maggiore del 20% rispetto agli esseri umani moderni.

Morfologia degli Arti

Gli arti dei Neanderthal erano proporzionati in modo diverso rispetto agli esseri umani moderni, con segmenti inferiori delle braccia e gambe più corti. Questo conferiva loro un aspetto tozzo, simile agli esseri umani moderni che vivono in climi freddi.

Imparentato:

Secondo l’archeologo Ludovic Slimak, l’accoppiamento tra Neanderthal ed esseri umani moderni potrebbe essere stato il risultato di alleanze fallite.

Recostruzione facciale di una donna di Neanderthal
I Neanderthal avevano caratteristiche facciali divergenti, come nasi larghi e arcate sopracciliari. (Credito immagine: JUSTIN TALLIS / Collaboratore tramite Getty Images)

Comportamento

I Neanderthal affrontavano una vita fisicamente impegnativa, adattandosi alla ricerca di cibo e all’ambiente. I loro scheletri robusti erano un adattamento fondamentale per resistere a uno stile di vita difficoltoso.

Gli esseri umani moderni, invece, con strumenti e adattamenti culturali, hanno scheletri leggeri che facilitano le attività quotidiane grazie alla tecnologia.

Nel comportamento, i Neanderthal evidenziavano similitudini con gli esseri umani moderni: seppellivano i morti, curavano i malati, vivevano in caverne, formavano comunità, accendevano fuochi e probabilmente avevano un linguaggio.

Dieta

I Neanderthal si pensa mangiassero una dieta varia, potenzialmente composta da carne, pesce, frutta e verdura. Questa diversità alimentare contribuiva alla loro sopravvivenza in vari ambienti.

La dieta dei Neanderthal: tra carne e vegetali

I Neanderthal si sono alimentati principalmente di cacciagione di taglia grande e media, senza l’uso di armi a proiettili a lungo raggio. La caccia all’imboscata era una tecnica comune.

Abbigliamento e adattamento al clima

Neanderthal e Homo sapiens avevano approcci simili nell’abbigliamento, con l’uso di pelli animali. Tuttavia, Homo sapiens doveva adattarsi a latitudini più alte, richiedendo indumenti specializzati.

Evolutioni nel comportamento umano

Le prime popolazioni di Homo sapiens si comportavano in modo simile ai Neanderthal. Le differenze significative emersero solo più tardi, evidenziando un’evoluzione graduale nel comportamento umano.

Variazioni individuali e culturali

Non si può generalizzare sulle capacità e le azioni di tutti i Neanderthal, considerando la diversità geografica e le differenze individuali all’interno di questa specie umana.

Curiosità sul corpo umano

Domande su come funziona il corpo umano? Inviale a community@livescience.com con oggetto “Health Desk Q” e potresti trovare la risposta sul sito web!

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo