Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Ridurre le sottospecie batteriche che potrebbero provocare il cancro al colon


Combattere il cancro al colon: nuove scoperte

Uno studio recente condotto da Zepeda-Rivera et al. pubblicato su Natura nel 2024 ha rivelato importanti informazioni sulle sottospecie batteriche legate al cancro al colon.

Ulteriori ricerche confermano i risultati

Le scoperte di McIlvanna, Linden, Craig, Lundy e James pubblicate su Cancro BMC nel 2021 supportano le conclusioni dello studio di Zepeda-Rivera, enfatizzando l’importanza di ridurre certe sottospecie batteriche.

Impatto della ricerca sul genoma

Lo studio condotto da Kostic et al. nel 2012 sulla Ricerca sul genoma ha contribuito a gettare luce sul legame tra microbioma intestinale e cancro al colon, evidenziando l’urgenza di approfondire ulteriormente questo argomento.

Nuove prospettive per la ricerca

L’importante lavoro di ricerca svolto da Castellarino et al. sulla Ricerca sul genoma nel 2012 apre la strada a nuove prospettive per lo studio delle sottospecie batteriche coinvolte nello sviluppo del cancro al colon, offrendo spunti promettenti per futuri interventi terapeutici.

Articoli di Riferimento nella Ricerca

Un’importante risorsa per la ricerca scientifica è rappresentata dagli articoli di riferimento. Questi documenti forniscono un’analisi dettagliata di studi e scoperte nel campo della scienza.

Articolo 1

Citazione: Dejea, CM et al. Proc. Natl Acad. Scienze Stati Uniti d’America 111: 18321–18326 (2014).

Riferimenti: Articolo, PubMed, Google Scholar

Articolo 2

Citazione: Drewes, JL et al. npj Biofilm Microbiomi 3: 34 (2017).

Riferimenti: Articolo, PubMed, Google Scholar

Articolo 3

Citazione: Mima, K. et al. Intestino 65: 1973–1980 (2016).

Riferimenti: Da completare.

Articoli di riferimento

Bullmann, S. et al. Scienza 358, 1443–1448 (2017).

Articolo
PubMed
Google Scholar

Studio sulla Scienza

Bullmann e colleghi hanno pubblicato uno studio sulla rivista Scienza nel 2017. L’articolo evidenzia importanti scoperte nel campo della ricerca scientifica.

Cancro e Prevenzione

Sì, X. et al. Cancro Prec. Ris. (Fila) 10, 398–409 (2017).

Articolo
PubMed
Google Scholar

Ricerca sulla Prevenzione del Cancro

L’articolo di Sì e collaboratori approfondisce la prevenzione del cancro in un contesto scientifico avanzato, contribuendo alla conoscenza e alle strategie di prevenzione.

Approfondimenti sulle ricerche scientifiche sui microbi

Uno studio recente condotto da Ye e colleghi nel 2017, pubblicato su “Cancer Prevention Research”, analizza il ruolo delle biotecnologie microbiche nel settore della salute.

Dettagli dell’articolo e risorse online

Un’altra ricerca importante è stata condotta da Bi e il suo team nel 2021 sulla rivista “Microbial Biotechnology”, approfondendo ulteriormente le potenzialità dei microbi come risorsa biotecnologica.

Nell’ambito della relazione tra microbi e cellule ospiti, Abed e altri ricercatori nel 2016 hanno pubblicato un articolo su “Cell Host & Microbe”, evidenziando l’importanza di questi microrganismi.

Ulteriori approfondimenti con prospettiva futura

Infine, uno studio del 2023 condotto da Bianco e Sears su “Nature Reviews Microbiology” ha contribuito a delineare ulteriormente il rapporto tra microbi e salute umana, aprendo a nuove prospettive di ricerca.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo