Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Schema “universale” delle onde cerebrali scoperto nelle specie di primati, compresi gli esseri umani


Scoperto schema “universale” delle onde cerebrali nei primati

Gli scienziati hanno individuato un modello comune di onde cerebrali che si ripresenta in diverse specie di primati, tra cui gli esseri umani.

Modello di attività elettrica nella corteccia cerebrale

Le onde di attività elettrica a frequenza diversa si manifestano in specifici strati della corteccia cerebrale dei primati, con le più rapide nei livelli superficiali e le più lente in quelli inferiori.

Ricerca pubblicata su Neuroscienze della natura

Uno studio recente, pubblicato su Neuroscienze della natura a gennaio, ha rivelato l’ubiquità di tali onde cerebrali in diverse specie di primati, compresi gli esseri umani.

Ruolo delle onde cerebrali più lente

Le onde cerebrali più lente presenti nelle zone più profonde della corteccia svolgono un ruolo cruciale nel filtrare le informazioni che giungono al pensiero cosciente, secondo gli esperti.

Ritmi gamma e ritmi alfa-beta

Le onde più veloci, chiamate ritmi gamma, riflettono i pensieri coscienti, mentre le onde più lente, chiamate ritmi alfa-beta, contribuiscono a sostituire un pensiero con un altro, secondo André Bastos.

Scoperta dell’universalità dei modelli cerebrali

Gli studi condotti da Bastos hanno evidenziato la presenza di questi modelli in varie regioni della corteccia cerebrale di diverse specie di primati, dimostrando la loro diffusione universale.

Ricerca su diverse specie di primati

La presenza di questi modelli è stata confermata in tre differenti primati: macachi, uistitì e esseri umani, suggerendo una costante modalità di funzionamento cerebrale tra le specie.

Collaborazione tra istituzioni scientifiche

Uno sforzo congiunto di diverse istituzioni ha permesso di raccogliere dati sui cervelli di scimmie e esseri umani, utilizzando sonde laminari multicontatto per monitorare l’attività cerebrale in tutti gli strati della corteccia contemporaneamente.

Scoperta rivoluzionaria: nuova tecnologia per l’analisi dell’attività cerebrale

Uno studio recente ha introdotto un innovativo dispositivo impiantabile per monitorare l’attività cerebrale nei pazienti sottoposti a interventi chirurgici. Questo strumento offre una risoluzione superiore all’EEG tradizionale, permettendo una visione dettagliata dei diversi strati corticali.

Un modello universale delle onde cerebrali

Attraverso l’algoritmo sviluppato dai ricercatori, è emerso un modello comune di attività cerebrale, caratterizzato da picchi di attività gamma e alfa-beta in specifici strati corticali. Questa scoperta potrebbe avere implicazioni significative per la comprensione del funzionamento cerebrale.

Studio su mammiferi: risultati intriganti

Il confronto con i cervelli dei topi ha evidenziato differenze nell’attività corticale, mentre ricerche precedenti su scimmie provocano ipotesi sulla similitudine dei processi mentali tra primati e esseri umani.

Influenza delle condizioni cerebrali

Studi futuri potrebbero esaminare come disturbi come l’Alzheimer e la schizofrenia influenzino il modello universale di attività cerebrale. Questo approfondimento potrebbe rivelarsi fondamentale per diagnosi e trattamenti mirati.

Persone e cervelli al riposo: prospettive future

Le future tecnologie di registrazione cerebrale permetteranno ai ricercatori di analizzare migliaia di neuroni contemporaneamente in diverse aree cerebrali, aprendo la strada a una comprensione più dettagliata della base neurale della cognizione umana.

Esplorare il funzionamento del corpo umano

Domande sulla biologia umana? Inviale a community@livescience.com con oggetto “Health Desk Q” e potresti ottenere risposte dettagliate sulle pagine del sito!

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo