Scienziati canadesi accusati di trasmettere segreti alla Cina
Due scienziati cinesi, Xiangguo Qiu e Keding Cheng, sono stati accusati di trasmettere segreti scientifici al governo cinese. I documenti rilasciati al Parlamento rivelano una minaccia alla sicurezza economica del Canada.
Le autorità canadesi hanno intensificato le misure di sicurezza per prevenire futuri episodi di spionaggio scientifico. Le università che collaborano con istituzioni cinesi, russe o iraniane potrebbero perdere i finanziamenti federali.
Controversia politica
L’emergere di questa vicenda coincide con le accuse di interferenza straniera nelle elezioni canadesi. Alcuni oppositori politici del premier Trudeau hanno criticato il suo governo per la gestione dell’ingerenza cinese.
Pur negando che segreti nazionali siano stati divulgati, i due scienziati sono stati allontanati dal laboratorio e privati delle autorizzazioni di sicurezza. Nel 2021 sono stati licenziati e i dettagli del caso sono emersi dopo una lunga battaglia legale.
Dettagli sulla cooperazione con istituzioni cinesi
I documenti rivelano che il dottor Qui aveva un accordo non dichiarato con istituzioni cinesi, che includeva pagamenti per la ricerca e uno stipendio annuo considerevole. Questi dettagli sollevano preoccupazioni sulla sicurezza delle collaborazioni internazionali nel settore scientifico.
La diffusione di questa vicenda ha sollevato interrogativi sulla sicurezza nazionale e sull’integrità della ricerca scientifica. La trasparenza e le misure di controllo sono cruciali per prevenire futuri episodi di spionaggio e tutelare l’indipendenza scientifica del Canada.
Sospetti legati a una coppia non localizzabile
Una coppia di scienziati canadesi, dopo essere stati licenziati, è scomparsa e si ritiene si siano trasferiti in Cina. La Royal Canadian Mounted Police ha avviato un’indagine nel 2021, ma al momento non sono state formulate accuse.
Accuse e reazioni della coppia
La coppia non ha rilasciato dichiarazioni pubbliche sui sospetti. Durante gli interrogatori, la dottoressa Qui ha sostenuto di non essere a conoscenza di aver violato le regole e di essere stata fuorviata dai suoi superiori. L’agenzia sanitaria ha criticato la mancanza di responsabilità e l’atteggiamento non collaborativo.
Legami con la Cina sotto esame
Sospetti pesano sulle relazioni della dottoressa Qiu con entità cinesi, descritte come “strette e clandestine” dal Canadian Security Intelligence Service. L’agenzia di intelligence ha evidenziato ripetute menzogne riguardo ai contatti in Cina.
Sospetti sulla violazione delle regole di sicurezza
Un’indagine interna dell’Agenzia di sanità pubblica del Canada ha sollevato sospetti sulla coppia nel 2018, dopo che il dottor Qiu è stato collegato a un brevetto cinese apparentemente basato su ricerche dell’agenzia. Il laboratorio, specializzato in microbi pericolosi, sembra essere coinvolto in violazioni delle regole di sicurezza.
Violazioni delle regole e tentativi di rimozione di materiale
Studenti cinesi del dottor Qiu hanno tentato di portare via materiale dal laboratorio e viaggiare senza supervisione. Un pacco etichettato come “utensili da cucina” contenente fiale di proteine di topo rivela gravi violazioni. Il dottor Cheng è coinvolto nello stesso episodio.
Accordo con l’Università cinese sospetto
La dottoressa Qiu aveva un accordo con un’Università cinese per un progetto incentrato sullo sviluppo delle capacità tecnologiche nazionali. L’agenzia canadese ritiene che tale collaborazione rappresenti una minaccia per la ricerca e possa incentivare lo spionaggio economico.
Accuse di spionaggio a dottoressa cinese in Canada
La dottoressa Qiu è stata accusata di aver fornito informazioni sensibili alla Cina durante la sua permanenza in un laboratorio di massima sicurezza in Canada.
Il curriculum della dottoressa evidenziava la sua stretta collaborazione con istituti di ricerca sanitaria cinesi, suscitando sospetti riguardo alle possibili implicazioni nel campo militare.
Indagini in corso sulle attività della dottoressa
Le indagini non hanno ancora chiarito quali informazioni la dottoressa abbia potuto trasmettere alla Cina e come quest’ultima le abbia utilizzate a fini militari.
Alcuni istituti cinesi con cui la dottoressa ha collaborato sono stati coinvolti in ricerche con possibili applicazioni militari, sollevando ulteriori preoccupazioni sulle attività svolte.
Finanziamento sospetto e accuse di infiltrazioni cinesi
Un viaggio della dottoressa Qiu a Pechino nel 2018 è stato finanziato da una società cinese di biotecnologia, sollevando dubbi sulla trasparenza delle relazioni della dottoressa.
Le accuse di infiltrazioni cinesi nel laboratorio canadese hanno sollevato preoccupazioni sulla sicurezza nazionale e il trasferimento di informazioni sensibili alla Repubblica popolare cinese.
Reazioni politiche e dichiarazioni ufficiali
Alcuni esponenti politici canadesi hanno espresso preoccupazione per la presunta infiltrazione cinese nel laboratorio di massima sicurezza e il possibile trasferimento di tecnologia sensibile.
La comunità scientifica e politica è in allerta riguardo alle implicazioni delle accuse di spionaggio e alla sicurezza delle strutture di ricerca in ambito biotecnologico.