Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo
Sciopero Generale 13 Dicembre: Trasporti e Sanità a Rischio Sciopero Generale 13 Dicembre: Trasporti e Sanità a Rischio

Sciopero Generale 13 Dicembre: Trasporti e Sanità a Rischio

Il 13 dicembre 2024 è previsto uno sciopero generale di 24 ore che coinvolgerà numerosi settori pubblici e privati in Italia, con l’esclusione del trasporto aereo. Indetto dall’Unione Sindacale di Base (USB), la protesta mira a contestare le politiche governative attuali, accusate di favorire la deindustrializzazione e di condannare il Paese a una crescente dipendenza dal turismo.

Settori Coinvolti e Modalità dello Sciopero

  • Trasporto Ferroviario: L’astensione dal lavoro avrà una durata di 24 ore, iniziando alle 21:00 del 12 dicembre e terminando alle 20:59 del 13 dicembre. Questo coinvolgerà i servizi di Trenitalia, Trenord e altre compagnie ferroviarie, con possibili cancellazioni e ritardi su scala nazionale.
  • Trasporto Pubblico Locale (TPL): Lo sciopero interesserà autobus, tram e metropolitane, con modalità che varieranno a livello territoriale. Ad esempio, a Milano, i servizi gestiti da ATM potrebbero subire interruzioni, con fasce orarie di garanzia comunicate prossimamente dall’azienda.
  • Servizio Taxi: I tassisti aderiranno allo sciopero per l’intera giornata, dalle 00:01 alle 23:59, causando potenziali disagi per gli utenti che necessitano di questo servizio.
  • Trasporto Marittimo: Le operazioni di traghettamento verso le isole maggiori saranno sospese a partire da un’ora prima delle partenze programmate, mentre per le isole minori lo stop sarà dalle 00:01 alle 23:59.
  • Sanità e Altri Servizi Pubblici: Anche il settore sanitario e altri servizi pubblici potrebbero essere coinvolti, con modalità specifiche che saranno definite a livello locale.

Reazioni Istituzionali

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso forte preoccupazione per l’impatto dello sciopero, soprattutto considerando la vicinanza alle festività natalizie. Ha dichiarato: “Non permetterò che l’Italia venga messa in ginocchio da chi per professione fa lo scioperante”, suggerendo la possibilità di interventi per limitare i disagi ai cittadini.

Consigli per i Cittadini

Si raccomanda ai cittadini di pianificare con attenzione gli spostamenti per il 13 dicembre, verificando in anticipo lo stato dei servizi di trasporto locale e nazionale. È consigliabile consultare i siti web ufficiali delle aziende di trasporto e delle istituzioni locali per informazioni aggiornate su eventuali servizi minimi garantiti e sulle fasce orarie di operatività.

Questo sciopero rappresenta una significativa manifestazione di dissenso nei confronti delle attuali politiche economiche e sociali, sottolineando la necessità di un dialogo costruttivo tra governo e parti sociali per affrontare le sfide che il Paese sta affrontando.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo