Una nuova era per la contraccezione in Africa
Il numero di donne africane che scelgono contraccettivi a lunga durata d’azione è in costante crescita, cambiando radicalmente le prospettive di autonomia riproduttiva nel continente.
Un cambiamento significativo in Ghana
Nelle zone rurali del Ghana, il Kwapong Health Center sta registrando un aumento significativo di donne che optano per impianti contraccettivi a lunga durata o iniezioni ormonali, garantendo discrezione e autonomia.
Impatti positivi in tutta l’Africa sub-sahariana
L’incremento dell’accesso alla contraccezione moderna in Africa sta portando a cambiamenti concreti nella vita delle donne. Negli ultimi dieci anni, il numero di utilizzatrici è quasi raddoppiato, raggiungendo i 66 milioni.
Fattori trainanti di questo cambiamento
Tre principali fattori stanno guidando questa transizione. L’istruzione più diffusa tra le donne, l’ampia scelta di contraccettivi sul mercato e un miglioramento dell’accessibilità nelle zone rurali stanno contribuendo a questo cambiamento senza precedenti.
Benefici concreti per le donne
L’aumento dell’accesso alla contraccezione offre vantaggi tangibili alle donne, consentendo una maggiore autonomia e libertà di scelta nella pianificazione familiare, specialmente nelle aree più remote del continente.
Il controllo della contraccezione in Africa
Nella regione africana il controllo dell’accesso alla contraccezione ha preso una piega particolare, trovando spazio al di fuori delle mura degli ospedali. Questo nonostante l’opposizione delle associazioni dei medici, preoccupate per la diminuzione dei guadagni.
Metodi di somministrazione
Gli operatori sanitari comunitari si spostano di casa in casa con la pillola anticoncezionale e iniezioni di Depo-Provera. Le giovani donne possono persino acquistare autonomamente iniezioni nei negozi, senza essere sottoposte a giudizi.
Approccio in Ghana
In Ghana, infermiere informano le donne sulle opzioni per la contraccezione, anche in luoghi insoliti come saloni di bellezza. Questo approccio informale sta portando a una maggiore consapevolezza e disponibilità di scelte.
Sfide e prospettive future
Pur con i progressi compiuti, l’Africa sub-sahariana continua a registrare un alto tasso di donne che desiderano limitare o posticipare la gravidanza ma non utilizzano metodi contraccettivi moderni. Le sfide di approvvigionamento rimangono una realtà quotidiana.
Il caso di Kwapong
Nella clinica di Kwapong, le opzioni contraccettive erano limitate a preservativi e pillole dieci anni fa. Ora, grazie a iniziative come la proiezione di film educativi e la presenza di infermiere specializzate, le ragazze adolescenti possono accedere a informazioni e servizi migliori.
Difficoltà nell’ottenere contraccettivi in luoghi come Accra
La disponibilità di contraccettivi a Accra mette in evidenza le sfide nel loro accesso, con un’influenza maggiore da parte di agenzie sanitarie globali, governi e aziende farmaceutiche rispetto alle donne stesse.
Modello di fornitura e finanziamento dei contraccettivi in Africa
In Africa, la maggior parte dei contraccettivi è fornita da agenzie come l’USAID e l’UNFPA, con il sostegno della Fondazione Bill & Melinda Gates, risalendo a un’epoca in cui le nazioni ricche cercavano di influenzare la popolazione dei paesi in via di sviluppo.
Sfide nel finanziamento dei servizi sanitari riproduttivi
I governi africani spesso escludono la pianificazione familiare dai loro bilanci, nonostante i benefici evidenti per la salute delle donne, l’istruzione e il benessere economico. Appare chiaro che l’investimento in servizi sanitari considerati più immediati spesso prevale sul sostegno alla salute riproduttiva.
Recenti sforzi dell’UNFPA e sfide finanziarie
I passi compiuti dall’UNFPA per coinvolgere i paesi a basso reddito nel finanziamento della salute riproduttiva stanno facendo progredire alcune nazioni, anche se rimane un deficit globale per l’acquisto di prodotti, con pressioni derivanti da nuove priorità globali e crisi varie.
Riduzione dei costi e accesso ai contraccettivi
Nonostante le sfide finanziarie, i prezzi dei contraccettivi si sono drasticamente ridotti grazie agli sforzi congiunti di organizzazioni come la Fondazione Gates. Tuttavia, rimane una sfida nei paesi a basso reddito, dove il costo iniziale dei contraccettivi a lunga durata d’azione rappresenta ancora un ostacolo significativo.
Formazione degli operatori sanitari e accessibilità
Oltre alla disponibilità fisica dei contraccettivi, è essenziale il coinvolgimento degli operatori sanitari e la loro formazione per garantire l’accesso adeguato e l’uso corretto dei metodi contraccettivi a lungo termine.
Investimenti per la diffusione dei contraccettivi in Africa
La Fondazione Gates investe nella ricerca di nuovi contraccettivi a lunga durata per l’Africa, dove gli IUD ormonali sono ancora costosi e scarsi. L’obiettivo è rendere accessibili tali prodotti e monitorare la domanda e le ragioni dietro i bassi tassi di utilizzo.
Storie di cambiamento
Gifty Awauah, 33 anni, madre e lavoratrice in un parrucchiere, riflette sulle sfide che ha affrontato senza accesso alla pianificazione familiare. Ha dovuto lasciare la scuola a causa di una gravidanza non pianificata ma oggi ha accesso a metodi contraccettivi che potrebbero cambiare il corso della sua vita.