Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Shark Bay: dimora della pianta più grande della Terra, un prato di fanerogame marine immortale e autoclonante che si estende per 112 miglia


Shark Bay: l’incredibile prato di fanerogame marine

Le acque cristalline di Shark Bay, in Australia Occidentale, ospitano la pianta più grande del mondo, un prato di fanerogame marine che si estende per 77 miglia quadrate e 112 miglia in lunghezza. Si tratta di un’enorme entità autoclonante con almeno 4.500 anni di vita.

Una scoperta genetica significativa

Nel 2022, i ricercatori hanno analizzato il corredo genetico del prato di fanerogame marine di Shark Bay per la prima volta. Hanno individuato che le erbacce appartenevano tutte a una singola pianta, la Posidonia australe, che si clona attraverso uno stelo sotterraneo chiamato rizoma, anziché riprodursi sessualmente come altre specie simili.

Un clone gigante sotto il mare

Sul fondale marino sabbioso, i germogli del prato di fanerogame marine si sviluppano come singoli ciuffi d’erba. Tuttavia, sottoterra, sono collegati tra loro dal rizoma, formando “il clone più grande in qualsiasi ambiente sulla Terra” come indicato dagli esperti.

Una curiosità genetica

La straordinaria scoperta dei ricercatori ha messo in luce un caso di clonazione massiccia e duratura nella natura, offrendo uno spettacolo unico nel suo genere sulle coste di Shark Bay.

Guarda il video della scoperta

Per un’immersione visiva nella meraviglia di Shark Bay e del suo prato di fanerogame marine immortale, puoi guardare il video che documenta questa stupefacente scoperta.

La super prateria di Shark Bay

La prateria di Shark Bay ha battuto il record mondiale come il secondo clone più grande mai trovato.

Dimensioni sorprendenti

Questo gigante sotterraneo si estende per chilometri, superando di gran lunga il record precedente.

Un ecosistema unico

Questa prateria offre un habitat vitale per numerose specie marine, contribuendo alla biodiversità dell’area.

Un ritrovamento eccezionale

Gli scienziati sono entusiasti di studiare questa prateria per comprendere meglio la sua longevità e resilienza.

Il prato di Posidonia oceanica nel Mar Mediterraneo

Registrato è un prato di 9 miglia (15 km) di Posidonia oceanica, fanerogame marine nel Mar Mediterraneo occidentale.

Processo di espansione del prato

Il prato di Shark Bay si sta espandendo attraverso un processo noto come “estensione orizzontale del rizoma”, in cui la pianta sviluppa steli che si estendono orizzontalmente sotto il fondale marino. Questo processo porta alla formazione di fanerogame marine.

Velocità di espansione

Secondo uno studio, il prato si espande di circa 6-14 pollici (15-36 centimetri) all’anno, un tasso piuttosto veloce rispetto ad altri prati di fanerogame marine autoclonanti.

Immortalità del prato

Il prato è rimasto indisturbato per millenni, permettendogli di raggiungere dimensioni colossali. I ricercatori ritengono che possa continuare a espandersi fintanto che rimane intatto, rendendolo praticamente immortale.

Le parole di Elisabetta Sinclair

Elisabetta Sinclair, biologa evoluzionista dell’Università dell’Australia Occidentale, ha sottolineato che il prato potrebbe essere considerato praticamente immortale, data la sua capacità di continuare la sua espansione senza interferenze.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo