Le opinioni divergenti dei geologi sull’Antropocene
Recentemente, i geologi si sono confrontati sull’opportunità di dichiarare l’Antropocene come nuova epoca geologica, evidenziando il dibattito in corso.
La proposta respinta dalla sottocommissione geologica
La proposta è stata respinta dalla sottocommissione sulla stratigrafia quaternaria, evidenziando le opinioni contrastanti all’interno del settore scientifico.
15 anni di processo e la scelta controversa di un sito geologico
Dopo un processo lungo 15 anni per individuare un sito adatto a rappresentare l’impatto umano sul pianeta, la scelta del lago Crawford in Ontario ha sollevato polemiche.
Disaccordo tra i membri della sottocommissione
Il voto non ha portato ad un consenso unanime: diversi membri della sottocommissione geologica si sono astenuti o hanno espresso pareri contrastanti sulla proposta dell’Antropocene.
Le dichiarazioni di esperti del settore geologico
Professionisti autorevoli nel campo della geologia, come Kim Cohen e Phil Gibbard, hanno espresso opinioni divergenti sulla formalizzazione dell’Antropocene come epoca geologica.
Il Quadro Ufficiale della Storia Terrestre
La storia della Terra, che abbraccia un arco temporale di 4,5 miliardi di anni, è suddivisa dai geologi in eoni, ere, periodi, epoche ed età, in cui un eone rappresenta la porzione di tempo più ampia e un’età la più breve.
Impatto dell’Uomo sulla Terra
Mentre alcuni studiosi esitano riguardo all’influenza dell’uomo sul pianeta, la comunità geologica è stata divisa sulla questione se i cambiamenti generati siano avvenuti su scala epocale, poiché alcuni ritenevano fosse troppo presto geologicamente per affermarlo.
L’inizio dell’Antropocene
Alcuni esperti suggeriscono che l’inizio dell’Antropocene potrebbe essere meglio definito come l’inizio della Rivoluzione Industriale. Altri propongono di considerare l’impatto umano sulla Terra come un evento geologico che si manifesta gradualmente nel tempo.
L’Approvazione dell’Antropocene
Colin Waters, presidente dell’AWG che ha guidato la proposta per far diventare l’Antropocene parte ufficiale della storia geologica della Terra, ha mostrato disappunto per il risultato del voto.
Prospettive Future sulla Proposta
Nonostante l’esito attuale, Waters ha dichiarato che il gruppo di eminenti ricercatori continuerà a sostenere la formalizzazione dell’Antropocene come epoca, in accordo con le evidenze scientifiche presentate nella richiesta, lasciando aperta la possibilità di future rivalutazioni.
Esito del Voto
Secondo David Harper, professore emerito di paleontologia all’Università di Durham e presidente del Comitato Internazionale di Stratigrafia, la proposta non andrà avanti in questa fase, indicando che sarebbe stato tenuto un voto sulla proposta se la sottocommissione l’avesse approvata.
Il Ruolo del Comitato
La decisione della Commissione
La Commissione, composta da più di 1 milione di geoscienziati in tutto il mondo, ha annunciato che l’attuale proposta non procederà oltre secondo il suo statuto. Il presidente Harper ha dichiarato di non essere stato ufficialmente informato della decisione e ha rifiutato ulteriori commenti.
I dettagli della proposta
Durante le sei settimane di discussione della sottocommissione, sono emersi diversi argomenti sia a favore che contro la proposta. Tuttavia, il presidente Cohen ha rifiutato di fornire ulteriori dettagli. Ha sottolineato che, nonostante il termine non sia ancora ufficialmente classificato come epoca geologica, l’Antropocene è già ampiamente utilizzato.
Il dibattito scientifico sull’Antropocene
Secondo Cohen, l’uso del termine Antropocene è diffuso al di fuori della comunità geologica. Molti lo utilizzano nei diari e in altre scienze, sebbene in geologia non sia ancora ampiamente adottato. Il dibattito sul suo riconoscimento ufficiale continua a suscitare interesse e discussioni tra gli esperti.