L’invasione delle cicale e l’interesse dei ricercatori
L’emergenza delle cicale periodiche negli Stati Uniti ha attirato l’attenzione dei ricercatori, solitamente concentrati su altri insetti, desiderosi di studiare questo spettacolo ecologico unico. Gli studiosi si affrettano a raccogliere campioni per approfondire la conoscenza su questi insetti, che trascorrono gran parte della loro vita sottoterra.
La coincidenza eccezionale di due covate di cicale
Quest’anno, due covate di cicale sincronizzeranno la loro comparsa per la prima volta dopo 221 anni. La covata XIX, nota come la Grande Covata del Sud, e la covata XIII stanno emergendo contemporaneamente dopo rispettivamente 13 e 17 anni sotto terra. Questo fenomeno offre un’opportunità unica per gli studiosi di osservare e studiare da vicino queste specie.
Geografia e peculiarità delle covate
Geograficamente distinte, le due covate coprono aree diverse, con una potenziale zona di contatto nell’Illinois centrale. Tale vicinanza suscita l’interesse degli scienziati che sperano di indagare sull’eventuale interazione tra le due covate e sulle differenze nei loro canti di accoppiamento, utilizzati per distinguerle.
L’importanza della raccolta e conservazione dei campioni
Il congelamento dei campioni di cicale è cruciale per gli studiosi che desiderano sequenziare il DNA degli insetti al fine di distinguere le due covate. La ricerca comporterà numerosi progetti di studenti laureati che contribuiranno a una maggiore comprensione di questi straordinari insetti.
Il mistero del tempo sotterraneo delle cicale
Una delle domande fondamentali riguarda il modo in cui le cicale riescono a calcolare il tempo sottoterra. Dopo lunghi periodi di alimentazione e crescita radicale, emergono sincronicamente per la riproduzione. Gli scienziati sono determinati a svelare questo enigma che circonda il ciclo vitale di questi insetti.
Le curiose cicale periodiche
Le cicale periodiche emergono dagli anni sotterranei solo per brevi periodi, ogni 13 o 17 anni. È un’enigmatica sincronia con numeri primi che si ritiene protegga questi insetti dai predatori che dipendono dai loro cicli per nutrirsi.
Il mistero della sincronizzazione
Come le cicale riescano a sincronizzare i loro cicli rimane un mistero. Gli esperti ipotizzano che l’epigenetica, le modifiche chimiche del DNA, possa avere un ruolo nel regolare gli orologi interni degli insetti. Questa teoria verrà testata con il prelievo di campioni quest’anno.
Il pericolo del fungo Massospora cicadina
Nonostante la strategia dei numeri primi, c’è un pericolo che sfugge alle cicale: il fungo Massospora cicadina. Questo parassita infetta le cicale di 13 o 17 anni, trasformandole in “zombi” che diffondono le sue spore in modo maniacale. Le cicale infette vengono sostituite dai tappi di spore del fungo.
Le spore come armi letali
Le spore del fungo rimangono dormienti nel terreno per anni corrispondenti ai cicli delle cicale. Si attivano solo durante le emergenze cicliche. Gli studiosi indagano sulle modalità di attivazione delle spore e sulla loro relazione con i cicli ciclici.
L’impatto sulle comunità locali
Le emergenze cicliche possono avere conseguenze sorprendenti sull’ecosistema circostante. Le carcasse di cicale diventano cibo per molte creature, con formiche e uccelli che diventano indicatori delle reazioni della natura alle emersioni cicliche. Questi eventi offrono un’opportunità unica per studiare le dinamiche ecologiche.