Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Tavoletta del diluvio di Gilgamesh: un testo di 2.600 anni che è stranamente simile alla storia dell’Arca di Noè


La Tavoletta del Diluvio di Gilgamesh: un Antico Testo Parallelo alla Storia dell’Arca di Noè

Il Ritrovamento della Tavoletta
La Tavoletta del Diluvio di Gilgamesh, nota anche come l’undicesima tavoletta dell’Epopea di Gilgamesh, è un frammento di argilla cotta con iscrizioni cuneiformi che narrano un’alluvione che ha colpito Babilonia. Scoperta a Ninive, nell’attuale Iraq.

Origini e Datazione
L’Epopea di Gilgamesh, a cui risale la tavoletta, potrebbe essere del terzo millennio a.C., mentre questa specifica tavoletta è datata al VII secolo a.C.

Il Racconto Epico
Il testo parla di un diluvio inviato dagli dei per distruggere la Terra. Un sovrano, Utu-napishtim, avvertito dal dio Ea, costruisce una barca per salvare sé stesso, la famiglia e gli animali. Il parallelismo con la storia dell’Arca di Noè è evidente.

Scoperte e Decifrazione

George Smith e la Decifrazione
La tavoletta è stata scoperta alla fine del 1800. Il ricercatore George Smith è stato il primo a decifrare il testo dopo oltre duemila anni, attribuendo un’incredibile importanza a questa antica opera.

Le Origini della Storia di Noè
Questo ritrovamento rappresenta la prima prova di una storia simile a quella di Noè proveniente da una cultura diversa. Ulteriori tavolette cuneiformi risalenti ancora più indietro nel tempo suggeriscono che il racconto ha circolato prima della Bibbia ebraica.

Un’Intrigante Coincidenza

Suggerimenti alla Fonte della Storia
L’Epopea di Gilgamesh potrebbe essere stata la fonte ispiratrice per la storia dell’Arca di Noè, suggerendo un’influenza trasversale tra le antiche culture.

Approfondimenti
Per chi fosse interessato, è possibile leggere una traduzione in inglese dell’undicesima tavoletta dell’Epopea di Gilgamesh online per approfondire questa affascinante scoperta.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo