Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Un farmaco contro l’obesità a doppia azione ricollega i circuiti cerebrali per l’appetito


Un nuovo approccio farmacologico contro l’obesità

Il cervello svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell’appetito e del metabolismo, ma in caso di obesità questo equilibrio può essere compromesso, portando a un aumento di peso.

Fino a poco tempo fa, l’intervento chirurgico era considerato il metodo più efficace per perdere peso in modo duraturo. Tuttavia, oggi farmaci come semaglutide (commercializzato come Ozempic e Wegovy) e tirzepatide (noto anche come Mounjaro) stanno emergendo come alternative efficaci alla chirurgia per favorire la perdita di peso.

Il meccanismo d’azione dei farmaci anti-obesità

Questi farmaci si basano su un peptide chiamato GLP-1, prodotto nell’intestino, che agisce sui recettori del GLP-1 presenti nel cervello per ridurre l’appetito. Tuttavia, nonostante i risultati positivi, essi sono costosi, in grande domanda e generano risposte variabili, spingendo la ricerca verso nuove opzioni terapeutiche per l’obesità.

Una prospettiva promettente

In uno studio pubblicato su Nature da Petersen et al., si suggerisce che la combinazione di un attivatore dei recettori del GLP-1 con un altro farmaco agente sul cervello potrebbe rappresentare un trattamento efficace per l’obesità, aprendo nuove prospettive nel campo della ricerca.

Interessi in conflitto

Gli autori non hanno dichiarato interessi in conflitto.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo