Innovazione nella Diagnostica: La Svolta di Studium Genetics e IRCCS Ospedale San Raffaele
La ricerca condotta da Studium Genetics, spin-off dell’Università di Bologna, in collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, ha portato allo sviluppo di un innovativo test salivare per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, con potenziali implicazioni significative per il riconoscimento precoce di altre neoplasie, incluso il cancro al seno. Questo test epigenetico, basato sull’analisi del livello di metilazione del DNA di 13 geni alterati nei carcinomi orali, promette di trasformare l’approccio alla diagnosi e al follow-up di queste patologie, grazie alla sua precisione e non invasività.
Caratteristiche e Benefici del Test
Il test si distingue per la sua semplicità di esecuzione e la capacità di fornire risultati altamente precisi, con una sensibilità del 97% e una specificità dell’88%. Questo approccio non invasivo rappresenta un notevole avanzamento rispetto ai metodi tradizionali, superando le resistenze dei pazienti a sottoporsi a procedure invasive come la biopsia e permettendo una diagnosi precoce cruciale per l’esito del trattamento.
Implicazioni per la Salute Pubblica e la Diagnosi Precoce
L’innovazione introdotta da questo test ha il potenziale di ridurre significativamente il tasso di mortalità associato ai tumori del cavo orale, che attualmente ammonta a circa il 60% a cinque anni dalla diagnosi. Inoltre, potrebbe diminuire il rischio di recidive post-chirurgiche, un elemento critico dato il tasso di recidiva che oscilla tra il 17% e il 30%.
Verso un’Applicazione Più Ampia
Sebbene attualmente focalizzato sui tumori del cavo orale, il principio alla base di questo test salivare apre la strada a future applicazioni in altre aree della diagnosi oncologica, inclusa la rilevazione precoce del cancro al seno. La ricerca e lo sviluppo continui in questo campo potrebbero quindi estendere significativamente l’ambito di applicazione di questa tecnologia, offrendo nuove speranze per la diagnosi precoce di varie forme di cancro.
L’introduzione di questo test salivare rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro i tumori del cavo orale e pone le basi per futuri sviluppi nella diagnosi precoce del cancro. L’approccio non invasivo, unito all’alta precisione diagnostica, promette di migliorare notevolmente le prospettive di trattamento e sopravvivenza per i pazienti affetti da queste gravi patologie.