Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

William A. Anders, che volò per la prima volta in orbita attorno alla Luna, muore a 90 anni


La scomparsa di William A. Anders, l’astronauta di Apollo 8

Il Magg. William A. Anders è scomparso all’età di 90 anni. Anders, insieme a Borman e Lovell, fece parte del leggendario equipaggio di Apollo 8, il primo a uscire dall’orbita terrestre.

Un’iconica foto per l’ambientalismo

La foto “Earthrise”, scattata da Anders durante la missione Apollo 8, ha ispirato il movimento ambientalista. L’immagine della Terra vista dalla Luna è diventata un simbolo di bellezza e fragilità, influenzando anche la prima Giornata della Terra.

Ricordi di un’immagine straordinaria

In un’intervista del 2015, Anders ha parlato dell’impatto di “Earthrise” sulla società, sottolineando come abbia contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’ambiente. L’immagine è stata un riflesso della bellezza e della fragilità del nostro pianeta.

Il viaggio storico dell’Apollo 8 e la foto simbolo

Recentemente, l’attenzione del pubblico si è focalizzata sull’immagine iconica ‘Earthrise’ scattata dalla missione Apollo 8. Gli astronauti stessi sono sorpresi dall’oblio riguardante questo importante momento storico.

Lettura dalla Genesi e significato del viaggio

Durante la trasmissione televisiva della vigilia di Natale, gli astronauti dell’Apollo 8 hanno letto il primo passo del Libro della Genesi, sottolineando il profondo significato della missione nello spazio.

La storia di William Alison Anders

William Alison Anders, nato a Hong Kong nel 1933, ha vissuto un’infanzia avventurosa tra Cina e Filippine. Suo padre, un ufficiale di Marina, ha influenzato la sua scelta di arruolarsi nell’esercito.

Il coraggio durante l’incidente di Panay

Anders ha dimostrato coraggio durante l’incidente della Panay, un episodio che ha segnato la sua giovinezza e ha avuto ripercussioni sulle relazioni internazionali. Il suo eroismo è stato riconosciuto con la Navy Cross.

La carriera pre-astronautica di Anders

Prima di diventare astronauta, Anders è stato pilota militare e ha ottenuto una laurea in ingegneria nucleare. Nonostante la mancanza di esperienza come pilota collaudatore, è stato selezionato come astronauta dalla NASA.

Specializzazione nelle radiazioni spaziali

Alla NASA, Anders si è specializzato nelle radiazioni spaziali, diventando un esperto nel campo. Ha contribuito anche allo sviluppo di un modulo per il viaggio sulla Luna, dimostrando il suo impegno e la sua competenza.

Il grande successo dell’Apollo 8

L’Apollo 8, inizialmente progettato per orbitare attorno alla Terra con il modulo, fu riprogrammato per un’orbita lunare senza il modulo. Nonostante fosse un tentativo rischioso, la missione ottenne un enorme successo e gli astronauti furono acclamati in varie città.

Un dopo NASA pieno di successi

Dopo il suo ritiro dalla NASA e dall’aeronautica militare nel 1969, il maggiore Anders ebbe una brillante carriera. Lavorò come segretario esecutivo del National Aeronautics and Space Council e successivamente ricoprì importanti incarichi nel governo e nel settore privato.

Una vita di successi e soddisfazioni

Dopo aver lasciato i servizi governativi, Anders continuò la sua carriera dirigenziale presso importanti aziende statunitensi. Si ritirò dalle riserve dell’aeronautica militare nel 1988 come maggiore generale, con una carriera ricca di successi e soddisfazioni.

Un uomo di famiglia e di visione

Anders lascia la moglie e diversi figli e figlie. Nonostante non abbia mai camminato sulla Luna come altri astronauti americani, la sua visione unica della Terra dall’orbita lunare lo ha reso apprezzato. La bellezza di “Earthrise” lo ha affascinato più della topografia lunare.

Un grande uomo, una grande mente

Pur non avendo mai camminato sulla Luna, Anders ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’esplorazione spaziale. La sua visione unica e il suo contributo al programma Apollo rimangono un esempio di dedizione e intelligenza.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo