Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Il dottor Paul Parkman, che contribuì a eliminare la rosolia, muore a 91 anni


Un pioniere nella lotta contro la rosolia: la scomparsa del dottor Paul Parkman

Il dottor Paul D. Parkman, figura chiave nell’eliminazione della rosolia grazie al suo impegno nella ricerca del virus e nello sviluppo di un vaccino preventivo, è scomparso all’età di 91 anni nella sua residenza di Auburn, New York.

Il contributo nella lotta contro la rosolia

La rosolia, conosciuta anche come morbillo tedesco, può comportare gravi conseguenze durante la gravidanza, causando disabilità nei neonati. Il dottor Parkman, impegnato presso l’Health Science Center di Syracuse negli anni ’50, si rese conto dell’urgenza di trovare una soluzione.

Una catastrofica epidemia e la svolta

Negli anni ’60, un’epidemia di rosolia causò perdite devastanti. Grazie all’identificazione del virus da parte del dottor Parkman e del suo team, e allo sviluppo di un vaccino efficace, la malattia è stata debellata negli Stati Uniti nel 2015.

Un gesto di altruismo scientifico

Il dottor Parkman scelse di rinunciare ai profitti dei brevetti, assicurando che il vaccino fosse accessibile a tutti. Questo gesto di altruismo si è dimostrato determinante nel contenere l’epidemia e salvare vite umane.

Riconoscimenti e eredità

Anche il presidente Lyndon B. Johnson elogiò il contributo dei ricercatori, sottolineando il loro impatto positivo sulla salute umana. L’eredità del dottor Parkman rimane un esempio di dedizione e generosità nel campo della ricerca medica.

Il Successo dei Vaccini secondo Paul Douglas Parkman

Nel 2002, la rivista Food and Drug Administration Consumer definì i vaccini come gli interventi medici di maggior successo del 20° secolo, affermazione condivisa dallo specialista Paul Douglas Parkman.

Parkman sottolinea l’importanza di proteggere i risultati ottenuti, evidenziando la necessità di contrastare il nichilismo vaccinale per evitare perdite nel progresso raggiunto.

Il Percorso di Paul Douglas Parkman

Nato nel 1932 ad Auburn, Parkman ha studiato medicina laureandosi presso l’Università St. Lawrence e l’Health Science Center della State University.

Dopo aver servito nell’Esercito come ricercatore e dirigente presso la FDA, ha contribuito allo sviluppo e all’approvazione di importanti politiche e vaccini, ritirandosi nel 1990 come direttore del Centro per la valutazione e la ricerca biologica.

L’Esperto dei Virus

Specializzatosi in virologia dopo essere stato incaricato di studiare casi di influenza a Fort Dix, il dottor Parkman ha sviluppato una grande passione per la virologia.

Tornato a Washington alla ricerca di sfide più impegnative, ha trovato nella virologia un campo di studio che avrebbe segnato la sua carriera.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo