Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Come il calore influisce sul cervello


Impatto del caldo sul cervello

Nel mese di luglio 2016, Boston ha subito un’onda di caldo con temperature medie diurne di 92 gradi per cinque giorni consecutivi. Alcuni studenti locali in città per l’estate hanno avuto accesso ad alloggi con aria condizionata, mentre altri sono stati costretti a dormire in dormitori più datati senza aria condizionata.

Jose Guillermo Cedeño Laurent, all’epoca ricercatore ad Harvard, ha sfruttato questa situazione per studiare l’effetto del caldo, in particolare durante la notte, sulle performance cognitive dei giovani adulti. Ha condotto test su 44 studenti prima, durante e dopo l’onda di caldo, evidenziando chiaramente l’impatto negativo sulla loro prestazione.

La ricerca ha dimostrato che anche giovani studenti universitari sani sono influenzati dalle alte temperature. Durante i giorni più caldi, coloro che vivevano in dormitori senza aria condizionata hanno mostrato risultati significativamente peggiori nei test rispetto a chi godeva di una temperatura più gradevole.

Effetti del caldo sul corpo e sul cervello

Le alte temperature possono comportare gravi rischi per la salute, tra cui attacchi di cuore, colpi di calore e morte, soprattutto per anziani e persone con patologie croniche. Tuttavia, il caldo mette anche a dura prova il nostro cervello, compromettendo le capacità cognitive e generando irritabilità, impulsività e aggressività.

Come il caldo influisce sulle capacità cognitive

Diversi studi condotti in laboratorio confermano l’effetto negativo del caldo sulle funzioni cognitive, con una diminuzione delle prestazioni nei test quando la temperatura ambiente aumenta. Anche un aumento di pochi gradi può causare un calo del 10% nelle capacità di memoria, tempo di reazione e funzioni esecutive.

Questi effetti possono avere conseguenze significative, come dimostrato da studi che evidenziano un calo dei punteggi negli esami standardizzati delle scuole superiori in relazione all’aumento della temperatura. Anche un modesto incremento della temperatura può influenzare negativamente le performance degli studenti.

Ulteriori ricerche hanno evidenziato che anche una temperatura leggermente superiore alla norma può avere un impatto rilevante sulle prestazioni cognitive, sottolineando l’importanza di mantenere condizioni ambientali ottimali per favorire il benessere mentale e cognitivo.

Effetto del caldo sugli studenti

Uno studio condotto dal dottor Park ha evidenziato una correlazione tra temperature elevate durante l’anno scolastico e prestazioni inferiori degli studenti ai test standardizzati, in particolare quando il termometro superava gli 80 gradi. L’esposizione prolungata al calore potrebbe aver influito sull’apprendimento.

L’effetto è risultato più marcato per gli studenti provenienti da famiglie a basso reddito e minoranze razziali, poiché avevano meno accesso all’aria condizionata, sia a scuola che a casa.

Impatto del caldo sull’aggressività

Studi hanno dimostrato un legame tra calore e aumento dell’aggressività, riscontrando un aumento di reati violenti in giornate calde. Anche i comportamenti non violenti, come l’odio online e il clacson nel traffico, tendono ad aumentare con l’aumento delle temperature.

Ricerche di laboratorio confermano che le persone mostrano comportamenti più aggressivi in ambienti caldi rispetto a quelli freschi, suggerendo un’aggressività reattiva maggiormente sensibile al calore.

Secondo Kimberly Meidenbauer, professore di psicologia, l’aggressività reattiva potrebbe essere legata all’effetto del calore sulla cognizione, influenzando anche la capacità di autocontrollo delle persone.

Influenza del caldo sul cervello

Sebbene non sia chiaro il motivo per cui il calore influisca sulla cognizione ed emozioni, alcune teorie suggeriscono che le risorse cerebrali possano essere deviate verso la termoregolazione, riducendo l’energia disponibile per le funzioni cognitive.

Il Caldo e i Suoi Effetti sul Corpo: Cosa Dicono gli Esperti

Il dottor Meidenbauer mette in guardia sulla possibilità che l’aumento delle temperature possa influenzare il nostro benessere generale. Il caldo eccessivo potrebbe infatti rendere le persone più irritabili e distratte.

Una Risposta del Cervello al Caldo

Secondo lo studio del professor Morrison, il nostro cervello cerca di compensare il calore attraverso meccanismi di coping che possono portare a disagio e difficoltà nel concentrarsi. Restare calmi e rinfrescarsi è cruciale.

Effetti del Caldo sul Sonno

La ricerca condotta a Boston rivela che il caldo può interferire con il sonno, causando disturbi e influenzando negativamente le prestazioni cognitive durante il giorno. Mantenere una temperatura corporea ottimale è fondamentale per il riposo e la concentrazione.

Come Affrontare gli Effetti del Caldo

Per contrastare gli effetti negativi del caldo sul nostro corpo, è consigliabile ricorrere a soluzioni come l’uso di ventilatori, il mantenimento di una corretta idratazione e il controllo della temperatura corporea. Anche se sembra banale, è proprio la nostra temperatura interna a determinare il nostro benessere mentale e fisico.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo