Benefici della camminata per il mal di schiena
Medici e fisioterapisti incorporano sempre più l’esercizio aerobico nei programmi di trattamento per la lombalgia. Il movimento non solo allevia il dolore lombare ma rafforza anche i muscoli che sostengono la schiena, sebbene alcuni possano essere riluttanti.
Studio su La Lancetta conferma l’efficacia della camminata
Uno studio recente pubblicato su La Lancetta ha evidenziato che la camminata regolare può prevenire il ripetersi del mal di schiena. Gli adulti con una storia di lombalgia che camminavano regolarmente hanno dimostrato risultati positivi rispetto al gruppo di controllo.
Associazione tra attività fisica e miglioramento del mal di schiena
Questa ricerca si allinea a precedenti studi che hanno mostrato come l’attività fisica riduca la prevalenza del mal di schiena. Sia la revisione sistematica del 2019 che lo studio del 2017 evidenziano l’efficacia dell’attività fisica, inclusa lo yoga, nel alleviare il mal di schiena.
Studio su pazienti al di fuori del contesto clinico
Il nuovo studio condotto da Mark Hancock, professore di fisioterapia alla Macquarie University, ha seguito i pazienti al di fuori di un contesto clinico controllato. L’obiettivo era valutare un intervento meno costoso e più accessibile per il trattamento del mal di schiena.
Studio sull’efficacia della camminata nel trattamento della lombalgia
Il dottor Hancock e il suo team hanno selezionato 701 adulti recuperati da lombalgia e li hanno divisi in due gruppi. Uno ha seguito un programma personalizzato di camminata ed educazione, mentre l’altro gruppo non ha ricevuto alcun intervento, seguiti entrambi per tre anni.
Obiettivi del programma di camminata personalizzato
Il programma prevedeva 30 minuti di camminata al giorno, cinque volte alla settimana, con personalizzazione in base a vari fattori. I partecipanti hanno anche ricevuto un programma educativo per gestire il dolore, adattando la velocità e la distanza in base alle esigenze.
Importanza dell’educazione nel trattamento
L’educazione ha svolto un ruolo chiave nel cambiare la percezione del dolore da parte dei pazienti e nell’incoraggiarli a rimanere attivi nonostante il mal di schiena. Questo approccio ha dimostrato che una camminata regolare, supportata da adeguata conoscenza, può essere efficace nel prevenire la lombalgia.
La ricerca conferma: esercizio fisico ed educazione fisica contro la lombalgia
Un recente studio ha confermato l’importanza dell’esercizio fisico regolare abbinato all’educazione fisica nella prevenzione della lombalgia, risultati in linea con una meta-analisi del 2020 in cui il Dott. Hancock è stato coinvolto.
Camminare per rafforzare la colonna vertebrale
Secondo il Dott. Hamza Khalid del Cleveland Clinic Center for Spine Health, la debolezza del core è spesso alla base dei problemi di mal di schiena. Camminare può aiutare a potenziare i muscoli che supportano la colonna vertebrale, riducendo il rischio di dolore e affaticamento.
Recidiva frequente dopo un episodio di lombalgia
La ricerca del Dott. Hancock evidenzia che circa il 70% delle persone che si riprendono da un episodio di lombalgia sperimenta una ricaduta entro un anno. L’esercizio fisico è considerato fondamentale per prevenire questo rischio.
Esercizio fisico: una medicina per il mal di schiena
Secondo il Dott. Khalid, l’esercizio fisico è paragonabile a una medicina nel trattamento del mal di schiena, anche se non rappresenta una soluzione miracolosa. È consigliabile consultare un medico o un fisioterapista per creare un programma di esercizi personalizzato.
Muoversi per migliorare la situazione
Il Dott. Hancock sottolinea l’importanza di spostarsi e fare attività fisica per prevenire e gestire il dolore alla schiena. Le evidenze scientifiche confermano che l’esercizio è un alleato prezioso nella lotta contro la lombalgia.