Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

V. Craig Jordan, che ha scoperto un farmaco chiave per il cancro al seno, muore a 76 anni


V. Craig Jordan: la scomparsa di un pioniere nella lotta al cancro al seno

V. Craig Jordan, uno dei più rinomati farmacologi al mondo, è deceduto a 76 anni nella sua casa di Houston il 9 giugno. La causa della sua morte è stata il cancro renale, confermato da un collega e amico di lunga data.

Il pioniere del tamoxifene

Jordan è stato il pioniere di una scoperta rivoluzionaria nel campo del cancro al seno: il tamoxifene, inizialmente un contraccettivo fallito, si è rivelato efficace nel bloccare la crescita delle cellule tumorali. Questa scoperta ha aperto la strada a nuove terapie salvavita per milioni di donne in tutto il mondo.

Una rivoluzione nella lotta al cancro

Negli anni ’70, con il supporto della campagna “guerra al cancro” del presidente Nixon, iniziò una nuova fase di ricerca contro il cancro. Grazie a pionieri come Jordan, la cura oncologica subì una rivoluzione che avrebbe cambiato la pratica medica per sempre.

Il contributo fondamentale di Jordan

Nel corso dei decenni, Jordan dimostrò che il tamoxifene poteva interrompere la crescita tumorale negli stadi iniziali del cancro al seno, bloccando i recettori degli estrogeni. Questo farmaco, approvato nel 1999, ha aperto la strada a una nuova classe di terapie e salvato innumerevoli vite.

Una visione etica della ricerca

Al di là dei risultati scientifici, Jordan incoraggiava la ricerca inclusiva, volta a esplorare tutte le possibili applicazioni di un farmaco. La sua etica trasparente lo portò a mettere in luce anche gli effetti collaterali, priorizzando la salute dei pazienti.

Vita e formazione di Virgil Craig Jordan

Virgil Craig Jordan nacque il 25 luglio 1947 a New Braunfels, Texas. Suo padre, Virgil Johnson, e sua madre, Cynthia Mottram, si erano conosciuti durante la Seconda Guerra Mondiale in Inghilterra. Dopo il divorzio dei genitori, lui e sua madre si trasferirono in Inghilterra dove crebbe.

Passione per la chimica sin da giovane

Craig era uno studente mediocre tranne che per la chimica, materia in cui eccelleva. Sua madre coltivò questa passione permettendogli di costruire un laboratorio nella sua camera da letto, dove spesso gli esperimenti finivano in piccoli disastri.

Studi e carriera accademica e militare

Pur avendo scarsi voti, Jordan ottenne una borsa di studio per l’Università di Leeds, dove conseguì una laurea triennale, un dottorato di ricerca e un dottorato in scienze, tutti in farmacologia. In seguito, ha prestato servizio nell’esercito britannico e nelle sue riserve, tra cui il Special Air Service.

Contributi scientifici e vita personale

Il dott. Jordan ha ricoperto incarichi presso varie istituzioni, lavorando sul tamoxifene. Ha avuto tre matrimoni conclusi con divorzio e lascia due figlie e cinque nipoti. Nel 2018 gli è stato diagnosticato un cancro renale in fase avanzata, e ha combattuto apertamente contro la malattia fino agli ultimi giorni della sua vita.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo