Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo
Ernesto Maria Ruffini si dimette dall'Agenzia delle Entrate, criticando il governo sulla lotta all'evasione fiscale. Scopri le ragioni e i possibili scenari. Ernesto Maria Ruffini si dimette dall'Agenzia delle Entrate, criticando il governo sulla lotta all'evasione fiscale. Scopri le ragioni e i possibili scenari.

Ruffini lascia l’Agenzia delle Entrate: dimissioni e polemiche sul fisco

Il 13 dicembre 2024, Ernesto Maria Ruffini ha annunciato le sue dimissioni dalla carica di Direttore dell’Agenzia delle Entrate, ruolo che ricopriva dal gennaio 2020. In un’intervista al Corriere della Sera, Ruffini ha espresso preoccupazione per la crescente demonizzazione del fisco e per le accuse rivolte ai funzionari pubblici, descritti come “estorsori di un pizzo di Stato” e l’Agenzia delle Entrate paragonata a un “sequestratore”

Nato a Palermo nel 1969, Ruffini si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Avvocato tributarista, ha iniziato la sua carriera presso lo studio Fantozzi & Associati. Nel 2015 è stato nominato Amministratore Delegato di Equitalia, società incaricata della riscossione pubblica. Successivamente, nel 2017, il Governo Gentiloni lo ha designato Direttore dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, incarichi che ha mantenuto fino al 2018. Dopo una breve parentesi nel settore privato, è stato nuovamente nominato Direttore dell’Agenzia nel 2020 dal Governo Conte II

Durante il suo mandato, Ruffini ha promosso la digitalizzazione dei servizi fiscali, introducendo la fatturazione elettronica e ampliando l’uso delle dichiarazioni dei redditi precompilate. Queste iniziative hanno contribuito a un significativo recupero dell’evasione fiscale, con oltre 31 miliardi di euro recuperati nel 2023

Le dimissioni di Ruffini giungono in un contesto di tensioni politiche. Alcuni esponenti del governo, tra cui il Vicepremier Matteo Salvini, hanno criticato l’Agenzia delle Entrate, accusandola di tenere “in ostaggio le famiglie”

Ruffini ha respinto tali accuse, affermando che combattere l’evasione fiscale è un dovere verso i cittadini onesti.

Nonostante le speculazioni su un suo possibile ingresso in politica, Ruffini ha smentito tali voci, dichiarando di voler continuare a servire il bene comune al di sopra delle parti

La sua decisione apre interrogativi sul futuro della lotta all’evasione fiscale in Italia e sulla direzione che prenderà l’Agenzia delle Entrate sotto una nuova leadership. La digitalizzazione e l’efficienza fiscale rimangono temi centrali per il Paese, e la successione di Ruffini sarà cruciale per mantenere i progressi ottenuti negli ultimi anni.

In conclusione, le dimissioni di Ernesto Maria Ruffini rappresentano un momento significativo per l’amministrazione fiscale italiana. La sua eredità di innovazione e rigore nella lotta all’evasione fiscale pone una sfida importante per il suo successore, che dovrà affrontare le medesime criticità in un contesto politico complesso.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo